Conoscere da vicino la Villa, la sua Storia e i suoi Segreti
Non c’è esperienza più affascinante dell’ avvincente racconto della storia della Villa e del suo contesto economico/artistico vissuto nei luoghi che l’hanno visto originarsi e svilupparsi. Villa Correr Agazzi propone la possibilità di visitare la Villa, il Parco e gli altri edifici per scopi didattico-educativi a chi desideri approfondire la conoscenza delle sue vicende e degli aspetti storico/artistici. Potrete così conoscere la sua avvincente storia, ammirare le sue architetture e, se desiderate, scoprire i sui segreti, sapere a cosa servivano i due grandi blocchi di pietra d’Istria collocati nel Portego o informarvi sul leggendario passaggio segreto sotterraneo che la univa alla Livenza, comodo accesso per i proprietari quando, via fiume, arrivavano da Venezia in burcio ma anche celata via di fuga utile nei momenti di pericolo.

Le visite didattico/illustrative alla Villa sono integrate, a richiesta, da proiezioni che illustrano in dettaglio la genesi della Villa Veneta e le principali vicende di Villa Correr Agazzi dalla sua fondazione ai giorni nostri.
Prenota una visita
La visita è fruibile da Pasqua a S. Martino, (11 Novembre) esclusivamente dietro prenotazione a mezzo telefono al numero +39 335 5951940 o con richiesta attraverso il seguente modulo.
La durata della visita è di 75 minuti circa; con proiezioni di 105 minuti circa.
Le proiezioni illustrano la storia della Villa attraverso la documentazione archivistica
Le tariffe per persona sono le seguenti:
- Intera : € 10.00
- Ridotta: € 8.00 (Amici Ville Venete, over 70 e ragazzi sino a 14 anni)
- Gratuita (per diversamente abili e accompagnatori)
- Gruppi: € 8.00 (a partire da 10 persone minimo)
- Scuole: € 5.00 (€ 2,00 per Scuola Primaria)
- Proiezioni: € 3.00 a persona in più.